UN VIAGGIO TRA ARTE STORIA E PANORAMI MOZZAFIATO
Visita al Palazzo d’Accursio e alla Torre dell’Orologio di Bologna: guida, orari e biglietti
Nel cuore di Bologna, affacciato su Piazza Maggiore, sorge il Palazzo d’Accursio, conosciuto anche come Palazzo Comunale. Questo imponente edificio, dalle forme austere e allo stesso tempo eleganti rappresenta uno dei simboli più forti della città: sede storica del potere civico e oggi anche centro culturale e museale.
Visitare il Palazzo d’Accursio significa compiere un viaggio nel tempo: ancora oggi le sue stanze raccontano storie di potere, arte e bellezza. Accanto al palazzo si innalza la Torre dell’Orologio, che svetta sulla piazza con i suoi meccanismi antichi e la sua vista spettacolare.
Questo itinerario vi porterà a scoprire gli spazi visitabili del palazzo e della torre, ma anche le curiosità storiche, le informazioni pratiche e i consigli per rendere la vostra visita a Bologna ancora più ricca e memorabile.
Palazzo d’Accursio tra storia medievale e potere civico
Il Palazzo d’Accursio ha una storia lunga e affascinante che inizia nel XIII secolo. Prende il nome dal giurista Accursio, celebre glossatore dell’Università di Bologna, la cui casa fu inglobata nel primo nucleo dell’edificio. Da semplice residenza privata, il palazzo fu progressivamente ampliato per diventare la sede del governo cittadino.
Nel 1336 divenne sede ufficiale del Comune, ruolo che ha mantenuto per secoli. Oggi ospita ancora gli uffici del sindaco e parte dell’amministrazione cittadina, ma una porzione significativa è dedicata a musei e spazi culturali aperti al pubblico.
L’aspetto attuale del palazzo è frutto di numerose trasformazioni. All’esterno, la facciata si presenta con mattoni rossi, merli ghibellini e lo splendido orologio. Sulla scalinata d’onore si trova la statua in bronzo di Papa Gregorio XIII, bolognese di nascita e riformatore del calendario.
All’interno si susseguono cortili, sale affrescate, archi e soffitti lignei. Gli stili vanno dal gotico al rinascimentale, con interventi barocchi nei secoli successivi.
Gli interni: sale storiche, affreschi e collezioni d’arte
Entrare nel Palazzo d’Accursio significa perdersi in una successione di ambienti che raccontano secoli di storia. Il percorso di visita si snoda tra cortili interni, scalinate monumentali, saloni e gallerie, molti dei quali affrescati e ricchi di opere d’arte.
Una delle sale più celebri è la Sala Farnese, al secondo piano, completamente decorata nel XVII secolo con affreschi che celebrano la storia di Bologna. Qui si svolgevano le udienze solenni del Senato cittadino. L’ambiente è dominato dalla grandiosità delle pitture e dalla presenza scenica di colonne e decorazioni barocche.
Molto suggestiva anche la Sala Rossa, un tempo sede delle riunioni del Consiglio Comunale, con pareti rivestite in damasco cremisi e ritratti di personaggi illustri. Spicca anche la Cappella Farnese, costruita su un’antica chiesa e decorata con dipinti sacri, oggi spesso utilizzata per cerimonie civili.
Nel palazzo ha sede anche la Collezione Comunale d’Arte, un museo permanente che ospita opere dal XIII al XIX secolo. Qui è possibile ammirare capolavori di artisti bolognesi come Vitale da Bologna, Prospero Fontana, Guido Reni e Donato Creti, oltre a preziosi arredi e oggetti d’epoca.
La Torre dell’Orologio: panorama e ingranaggi storici
L’accesso alla Torre dell’Orologio avviene dal cortile interno del palazzo. Dopo una prima salita in ascensore, si continua a piedi attraverso una struttura a ballatoio che svela man mano la meraviglia di questa torre secolare.
Costruita tra il XIII e il XV secolo, la torre si arricchì di un orologio meccanico nel 1444, diventando uno dei simboli della modernità cittadina. Oggi, la visita permette di osservare da vicino i meccanismi originali dell’orologio e il suo funzionamento.
Ma il vero spettacolo è la vista panoramica. Dalla terrazza, situata a circa 40 metri d’altezza, si apre un colpo d’occhio unico su Bologna: Piazza Maggiore, le Due Torri, la cupola di San Petronio, il Nettuno e il groviglio rosso dei tetti medievali.
È uno dei luoghi migliori per scattare una foto mozzafiato della città e per percepire davvero la forma compatta e armoniosa del centro storico bolognese.
Curiosità, storie e segreti del Palazzo e della Torre
Il Palazzo d’Accursio custodisce diverse curiosità:
- La statua di Papa Gregorio XIII sulla facciata è stata al centro di una singolare trasformazione: in epoca napoleonica fu modificata per rappresentare San Petronio, dato che Napoleone aveva abolito ogni riferimento al papato. Solo in seguito tornò a essere identificata correttamente.
- L’orologio della torre fu tra i primi esempi di meccanismo orologiero con carillon. Ogni giorno, allo scoccare delle ore, una campanella scandisce il tempo da oltre cinque secoli.
- Il portico d’ingresso è uno dei pochi a Bologna a conservare ancora la pavimentazione in ciottoli originali medievali.
- Nei locali inferiori del palazzo, oggi sede di mostre temporanee, si trovavano un tempo le prigioni municipali, i cui graffiti e incisioni sono ancora in parte visibili.
Le leggende di Palazzo d’Accursio:
- Il fantasma del conte impiccato: si narra che lo spirito inquieto di un nobile giustiziato per tradimento aleggi ancora nei sotterranei del palazzo, dove avrebbe scontato la sua pena nei secoli passati.
- Le luci misteriose della Torre dell’Orologio: alcuni visitatori e custodi affermano di aver visto strane luci accendersi di notte nei piani alti della torre, quando il palazzo è completamente vuoto.
- La sala del Consiglio e le presenze silenziose: si dice che, durante le ore notturne, nella storica Sala del Consiglio si percepiscano voci basse e passi ovattati, come se antichi amministratori tornassero a riunirsi nel silenzio.
Orari, prezzi e informazioni per la visita
✅ Indirizzo
Piazza Maggiore 6, Bologna
🕒 Orari di apertura
Palazzo d’Accursio – Collezioni Comunali d’Arte:
Martedì, giovedì e venerdì: 10:00 – 18:30
Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 18:30
Lunedì e mercoledì: chiuso
Torre dell’Orologio:
Aperta tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
🎫 Prezzi (estate 2025)
Palazzo d’Accursio – Collezioni Comunali:
Ingresso gratuito
Torre dell’Orologio:
Intero: € 8,00
Ridotto: € 6,00 (over 65, studenti, soci Touring Club, etc.)
Gratuito per bambini sotto i 4 anni
🎟️ Prenotazioni
È possibile prenotare online sul sito ufficiale di Bologna Welcome oppure presso l’ufficio turistico in Piazza Maggiore.
Un viaggio nella storia bolognese
Il Palazzo d’Accursio e la Torre dell’Orologio rappresentano un concentrato di storia e arte. Ogni dettaglio, dalle antiche sale alle terrazze panoramiche, racconta secoli di evoluzioni politiche, culturali e urbanistiche.
Visitare questo complesso significa entrare in contatto con lo spirito autentico di Bologna: è un’esperienza che arricchisce, affascina e invita a rallentare per osservare con occhi diversi una delle città più accoglienti e storicamente vivaci d’Italia.
Se vi trovate a Bologna, che sia la prima volta o l’ennesima visita, non perdete l’occasione di scoprire questo luogo emblematico: vi regalerà emozioni, conoscenza e una vista impareggiabile sul cuore della città.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.