UNA PORTA APERTA ESTIVA SULLA NATURA
Il lido di Casalecchio, storia e curiosità
A pochi chilometri dal centro di Bologna, il Lido di Casalecchio rappresenta da decenni una meta amata da bolognesi e turisti in cerca di frescura, relax e natura. Situato lungo le rive del fiume Reno, questo spazio è un perfetto connubio tra paesaggio fluviale e aree attrezzate, dove l’acqua e il verde creano un’atmosfera unica.
Il Lido è un pezzo di storia locale, un simbolo della socialità e dello svago estivo che ha saputo evolversi nel tempo. In passato era il ritrovo prediletto di famiglie, sportivi e giovani che volevano sfuggire alla calura cittadina senza allontanarsi troppo; oggi continua a essere un punto di riferimento, grazie a servizi moderni e a un calendario ricco di eventi.
Il rumore dell’acqua che scorre, le lunghe giornate di sole e l’ombra ristoratrice degli alberi rendono questo luogo ideale per una pausa rigenerante. In un’epoca in cui il contatto con la natura è sempre più prezioso, questa oasi fluviale dimostra come anche a due passi da una grande città si possa ritrovare il piacere di vivere all’aria aperta, riscoprendo il fascino semplice ma autentico della vita estiva.
Le origini del Lido: dal primo Novecento ai giorni nostri
Il Lido di Casalecchio affonda le sue radici nei primi decenni del Novecento, in un’epoca in cui il concetto di tempo libero e villeggiatura stava cominciando a prendere forma anche per le classi popolari. La vicinanza con Bologna e la presenza del fiume Reno fecero di quest’area un punto strategico per creare uno spazio dedicato allo svago estivo, accessibile e immerso nella natura.
Negli anni Venti e Trenta, il Lido iniziò a prendere la forma di una vera e propria area balneare, con pedane in legno, pontili e piccole strutture che permettevano di entrare in acqua in sicurezza. In quel periodo, l’aria frizzante del fiume e la possibilità di “fare il bagno” a pochi minuti dal centro cittadino rappresentavano un lusso, soprattutto per chi non poteva permettersi vacanze al mare.
Il dopoguerra segnò una seconda fase di sviluppo. L’aumento della mobilità e la crescita economica degli anni Cinquanta e Sessanta portarono a un ampliamento dei servizi: comparvero aree attrezzate con spogliatoi, chioschi e zone per picnic, e il Lido divenne un luogo di ritrovo intergenerazionale. Durante le estati di quel periodo, il Reno era animato da risate, partite di pallone e concerti improvvisati.
Negli anni Ottanta e Novanta, con l’attenzione crescente alla sicurezza delle acque e alla tutela ambientale, l’uso balneare diretto si ridusse, ma il Lido non perse la sua funzione sociale. La zona fu riqualificata per ospitare eventi sportivi, concerti all’aperto e mercatini estivi, trasformandosi in un vero polo culturale.
Oggi, il Lido di Casalecchio continua a evolversi: dalle attività di yoga all’alba agli spettacoli serali, fino ai percorsi naturalistici lungo le sponde del fiume. È un esempio di come un luogo possa rinnovarsi senza perdere il legame con la sua storia, mantenendo viva la tradizione di punto di incontro e svago per la comunità bolognese.
Curiosità e aneddoti
Il Lido di Casalecchio nel corso del tempo è diventato un vero scrigno di storie, leggende e ricordi che intrecciano la vita della comunità bolognese.
Una delle leggende locali racconta che, in epoca medievale, proprio in quest’area lungo il fiume si radunassero pescatori e mercanti per scambiarsi merci e notizie. Alcuni anziani del posto tramandano ancora la voce di “tesori nascosti” trasportati dalle correnti del Reno, soprattutto dopo le grandi piene, quando il fiume restituiva oggetti dimenticati o caduti dai ponti della città.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, il Lido era conosciuto come “la spiaggia dei bolognesi” e ha ospitato eventi memorabili: dalle gare di nuoto in acque libere alle competizioni di canoa, fino alle feste danzanti con orchestre dal vivo. Durante alcune estati, le serate si illuminavano di luci colorate e la musica si diffondeva lungo la riva, creando un’atmosfera da vera villeggiatura.
Tra le presenze illustri, si ricordano cantanti e artisti locali che hanno mosso qui i primi passi, partecipando a piccole rassegne musicali estive. Non mancano gli aneddoti divertenti: negli anni Settanta, ad esempio, un gruppo di studenti organizzò un “cinema all’aperto sul fiume” proiettando vecchi film su un telo appeso tra due alberi, mentre il pubblico guardava seduto su sdraio improvvisate.
Un altro episodio rimasto nella memoria collettiva è quello di un’improvvisa piena del Reno negli anni Ottanta, che costrinse gli organizzatori di un concerto jazz a spostare gli strumenti in fretta e furia… su un camion parcheggiato poco lontano, che divenne il palco improvvisato della serata.
Oggi, queste storie sopravvivono nei racconti degli abitanti e nelle fotografie d’epoca, aggiungendo fascino e personalità a un luogo che non è solo geografia, ma anche emozione e memoria condivisa.
Come arrivare e informazioni utili
Ecco una guida pratica per raggiungere il Lido di Casalecchio e goderti al meglio la tua giornata al fiume:
Come arrivare
- In auto: Parcheggia comodamente alle vicinanze della stazione ferroviaria Casalecchio Centro, in via Ronzani, oppure presso i parcheggi di Galleria Ronzani o in via Ragazzi della Chiusa. Da lì, il Lido è a pochi passi.
- In autobus: Le linee 20 e 89 di TPER collegano Bologna al Lido con corse frequenti. La fermata Casalecchio Lido è a breve distanza a piedi.
- In treno: Le linee suburbane S1 e S2A fermano alla stazione di Casalecchio di Reno, a circa 8 minuti a piedi dal Lido.
- In bicicletta: Percorsi piacevoli collegano Bologna al Lido, ideale per chi vuole coniugare uno spostamento eco-friendly a una giornata all’aperto.
Orari e periodo di apertura
Il Lido si anima principalmente nel periodo caldo dell’estate: servizi e chioschi, come il Chiosco Lido, operano dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, offrendo colazione, pranzo, cena e spazio per aperitivi sul fiume.
Servizi disponibili
Il Chiosco Lido offre il noleggio di ombrelloni e lettini per trascorrere la giornata in pieno relax. Inoltre, propone colazioni, pranzi, cene, e un’accogliente area aperitivi affacciata sul Reno.
L’area include anche zone con sabbia dorata, campi da beach volley, spogliatoi e ampie aree verdi ideali per pic-nic o passeggiate.
Il fascino senza tempo del Lido di Casalecchio
Il Lido di Casalecchio è un vero e proprio simbolo delle estati bolognesi. Da oltre un secolo, la sua posizione privilegiata lungo il Reno ha rappresentato una porta aperta sulla natura, un rifugio a pochi minuti dalla frenesia cittadina, dove acqua, sole e verde creano un equilibrio perfetto.
Per i residenti, il Lido è legato a ricordi d’infanzia, ai primi tuffi e alle serate passate con amici tra un gelato e una partita di beach volley. Per i turisti, invece, è una scoperta inaspettata: un’oasi balneare nel cuore dell’Emilia, capace di raccontare una storia fatta di tradizione, convivialità e spirito bolognese.
Il Lido è un bene collettivo che dimostra come la cura del territorio e la valorizzazione degli spazi pubblici possano restituire benessere e coesione sociale. È un luogo in cui le famiglie trovano relax, i giovani svago e gli sportivi nuove sfide; ma è anche un esempio di come le rive di un fiume possano diventare teatro di cultura, sport e incontro. È un invito a fermarsi, respirare e lasciarsi cullare dal suono dell’acqua, sapendo di essere parte di una storia che continua a scorrere, proprio come il Reno.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.