UN PARCO DI 9 ETTARI CON LAGHETTO E COLLINETTE
Il Parco dei Giardini della Cà Bura a Bologna: natura, storia e relax
Il Parco dei Giardini della Cà Bura è uno di quei luoghi che sorprendono chiunque pensi che Bologna sia fatta solo di portici, piazze e colline. Situato nel quartiere Corticella, a nord della città, questo ampio spazio verde rappresenta un rifugio perfetto dal traffico e dal ritmo frenetico della vita urbana.
Esteso per circa 9 ettari, il parco è caratterizzato da ampi prati, un laghetto suggestivo, zone ombreggiate e percorsi pedonali che invitano a passeggiare, fare sport o semplicemente sedersi a godere della tranquillità. Qui la natura si mescola alla socialità: famiglie con bambini, sportivi, anziani e gruppi di amici trovano nel parco il luogo ideale per trascorrere del tempo all’aperto.
Oltre alla sua bellezza, la Cà Bura ha anche una storia di impegno civico, essendo nata dalla volontà e dalle battaglie dei residenti per preservare quest’area dalla cementificazione. Oggi è un polmone verde che racconta la capacità di una comunità di prendersi cura del proprio territorio, trasformando un’area industriale dismessa in uno spazio vivo, inclusivo e aperto a tutti. Un luogo dove la natura non è solo sfondo, ma parte integrante della vita quotidiana.
Origini e trasformazione: da cava dismessa a polmone verde
Il Parco dei Giardini della Cà Bura ha una storia che affonda le radici nel Novecento, quando l’area oggi occupata dal verde era ben lontana dall’essere un’oasi naturale. Qui si trovava infatti l’ex fornace Gallotti, un importante sito produttivo legato all’estrazione di argilla e alla lavorazione dei laterizi. La cava, attiva per buona parte del secolo scorso, forniva materiale per l’edilizia locale, ma lasciò dietro di sé un terreno sfruttato e in parte degradato una volta cessata l’attività estrattiva.
Negli anni successivi, l’area rischiò di essere destinata a nuovi interventi edilizi, con la perdita definitiva di uno spazio potenzialmente prezioso per il quartiere. Fu allora che la comunità locale decise di mobilitarsi. A partire dai primi anni ’90, i residenti di Corticella avviarono una vera e propria battaglia civica per difendere e riqualificare la zona, raccogliendo oltre 4.000 firme a sostegno della trasformazione della cava in un parco pubblico.
Determinante fu l’impegno dell’Associazione Cà Bura APS, fondata nel 1993, che si fece portavoce delle richieste dei cittadini, dialogando con l’amministrazione e proponendo un progetto concreto di recupero ambientale. Grazie alla perseveranza dei volontari e al sostegno della comunità, il sogno si trasformò in realtà: l’area venne bonificata, piantumata e dotata di spazi fruibili per tutti.
Oggi, quello che un tempo era un luogo di lavoro e sfruttamento delle risorse naturali è diventato un polmone verde per Bologna, simbolo di come la volontà popolare possa trasformare un’area abbandonata in un bene comune, arricchendo il quartiere di un patrimonio ambientale e sociale unico.
Il Parco oggi: natura, relax e fitness
Oggi il Parco dei Giardini della Cà Bura è un punto di riferimento per chi cerca un angolo di verde dove rilassarsi o praticare attività all’aperto. Con una superficie di circa 9 ettari, il parco si presenta come un mosaico di ambienti diversi: ampi prati dove sdraiarsi o organizzare un picnic, collinette artificiali che movimentano il paesaggio, zone ombreggiate e un suggestivo laghetto al centro, incorniciato da canneti e arbusti. Lungo i viali pedonali si incontrano gazebo e aree di sosta che invitano a prendersi una pausa, mentre il disegno del verde favorisce un senso di tranquillità e di “paesaggio naturale” pur essendo in piena città.
La fauna è uno degli elementi più affascinanti del parco. Nel laghetto vivono eleganti cigni neri, ma anche anatre, oche e tartarughe d’acqua dolce, che spesso attirano la curiosità dei bambini. Attorno alle sponde, la vegetazione si fa più fitta, creando un habitat ideale per varie specie di uccelli e piccoli animali. Le zone di canneto e le siepi di arbusti contribuiscono a mantenere un equilibrio ecologico, ospitando insetti utili e garantendo biodiversità.
Il parco è anche un luogo vivo dal punto di vista sociale e sportivo. Dispone di giochi per bambini, aree attrezzate per il fitness all’aperto e ampi spazi perfetti per attività ricreative, corsi di ginnastica dolce o allenamenti di gruppo. Durante la bella stagione, le famiglie organizzano merende e picnic, mentre gruppi di amici si ritrovano per chiacchierare al sole o fare una passeggiata.
Come arrivare e cosa fare al Parco dei Giardini della Cà Bura
Raggiungere il Parco dei Giardini della Cà Bura è semplice, sia per chi vive a Bologna sia per chi arriva da fuori città. L’accesso principale si trova in via Arcoveggio, nella zona di Corticella, a pochi minuti dalla tangenziale (uscita 6) e ben collegato anche con i mezzi pubblici. Diverse linee di autobus — tra cui la 27, la 35 e la 62 — fermano nelle vicinanze, permettendo di arrivare comodamente senza l’uso dell’auto. Chi ama muoversi in bicicletta può percorrere la pista ciclabile che collega il centro di Bologna alla periferia nord, costeggiando via di Corticella, mentre per chi arriva in auto sono disponibili parcheggi nelle vie limitrofe.
Una volta all’interno, il parco offre diverse possibilità per trascorrere il tempo in maniera piacevole e rilassante. Gli ampi sentieri pedonali lo rendono perfetto per passeggiate in solitaria o in compagnia, magari approfittando della quiete per osservare gli scorci più suggestivi, come il laghetto con i cigni neri. Gli amanti della natura possono dedicarsi al birdwatching, portando con sé binocolo e macchina fotografica per immortalare le anatre in volo o le tartarughe che prendono il sole sulle sponde.
Per chi cerca momenti di relax, i prati invitano a distendersi con un libro, mentre le aree attrezzate con tavoli e gazebo sono ideali per picnic e incontri conviviali con amici e famiglia. I bambini hanno a disposizione un’area giochi sicura, mentre gli sportivi possono allenarsi nei percorsi fitness distribuiti nel parco.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.