DAL RISTORANTE ALL’OSTERIA, DALLA CRESCENTINA AL TAGLIERE
Via del Pratello a Bologna: una selezioni dei locali 2025
Via del Pratello è uno di quei posti dove Bologna mostra la sua anima più verace: portici bassi, locali vicini l’uno all’altro, tavolini all’aperto, insegne d’annata e una comunità che mescola studenti, residenti storici, artisti e curiosi.
Di giorno è lenta e conviviale, la sera si accende di chiacchiere, calici, profumi di cucina e musica. Non è solo “movida”: è un microcosmo gastronomico in cui tradizione bolognese, osterie, pizza, taglieri e proposte creative stanno fianco a fianco. Anche la stampa internazionale l’ha raccontata come la via simbolo della nightlife bolognese, a due passi da Piazza Maggiore.
La cucina del Pratello: tra tradizione e creatività
Venire al Pratello significa assaggiare la città. Trovi la trattoria “alla bolognese” con pasta tirata al mattarello, friggione, crescentine e dolci di casa; lo street food di nuova generazione (crescentina 2.0, panini “autoctoni” e fritti d’autore); taglieri & calici per aperitivi lunghi.
L’identità è popolare ma non banale: si mangia bene senza formalismi, si sta fuori all’aria tiepida, si brinda col Lambrusco o con IPA locali. È la via giusta se vuoi alternare un’osteria storica a un chiosco contemporaneo—senza allontanarti dal centro.
I 7 locali imperdibili del Pratello (con indirizzo e perché andarci)
- Trattoria Fantoni
Indirizzo: Via del Pratello 11/A
Perché andarci: una delle “case” della cucina bolognese verace, con pasta fatta a mano e un’atmosfera da vecchia trattoria. Tovaglie semplici, piatti schietti, prezzi onesti, tavolini sul marciapiede quando il tempo lo permette. Orari tipici pranzo/cena, prenotazione consigliata. - Quanto Basta
Indirizzo: Via del Pratello 103/A
Perché andarci: ristorante a cucina romana, un bistrot contemporaneo che unisce la convivialità tipica del Pratello a una proposta gastronomica curata e creativa. Il menù cambia spesso seguendo la stagionalità, con piatti che spaziano dai primi della tradizione a rivisitazioni moderne, sempre con materie prime di qualità. Ideale per chi cerca un’esperienza più “gourmet” senza rinunciare all’atmosfera informale e accogliente della via. Perfetto sia per una cena intima che per un pasto tra amici, accompagnato da una selezione di vini e cocktail ben studiati. - Indegno – La Crescentina 2.0
Indirizzo: Via del Pratello 84/A
Perché andarci: è lo spin-off moderno della crescentina bolognese: impasti con farine selezionate, farciture creative e birre pensate per l’abbinamento (hanno persino una “Pratello Session IPA”). Orari estesi e vocazione street: si mangia in piedi, al banco o ai tavolini, perfetto per l’aperitivo lungo. - Osteria del Montesino
Indirizzo: Via del Pratello 74/B
Perché andarci: una taverna dal carattere marcato, legno scuro, luce calda, menù comfort tra paste, secondi saporiti e vini onesti. Ritrovo ideale per una cena informale “alla bolognese” in pieno Pratello. - La Prosciutteria – Bologna Pratello
Indirizzo: Via del Pratello 63/A
Perché andarci: taglieri abbondanti, mortadella, salumi, pecorini e salse—con vini al calice—per un aperitivo che può facilmente diventare cena. Atmosfera giovane e easy, servizio veloce. Nota: comunicano eventuali chiusure estive sul sito/social. - La Piazzetta Ristorante (Piazzetta San Rocco)
Indirizzo: Via del Pratello 107/A (affaccio su Piazzetta San Rocco)
Perché andarci: intimo e curato, propone pesce fresco (anche crudità) e alcuni classici bolognesi: è il “contrappunto” marinaro a due passi dal via-vai del Pratello. Ottimo per una cena più raccolta. - Pasta Fresca Naldi
Indirizzo: Via del Pratello 69/C
Perché andarci: riferimento cittadino per la pasta fresca “to go”: tortellini, tagliatelle, lasagne da portar via o mangiare seduti alla buona. Perfetto per un pranzo veloce prima di tornare all’esplorazione. - Zapap Pratello (beer & bites per l’aperitivo)
Indirizzo: Via del Pratello 31/A
Perché andarci: birre artigianali, spuntini e atmosfera di quartiere. Ideale per un “pre-cena” lungo, tra spine e chiacchiere, prima di spostarsi in trattoria.
Suggerimento pratico: in alta stagione e nei weekend, prenota per i posti “seduti” (Fantoni, Quanto Basta, Piazzetta, Montesino). Per street food e taglieri (Indegno, Prosciutteria, Zapap) presentati con un po’ di anticipo sull’orario di punta.
Locali alternativi e innovativi
- Brigata del Pratello – l’Osteria Formativa
Indirizzo: Istituto Penale Minorenni, Via del Pratello 34
Un progetto sociale unico: cene-evento “su prenotazione e autorizzazione” all’interno del carcere minorile, con cucina e sala gestite da ragazzi in percorso formativo. Un’esperienza forte e luminosa insieme—di comunità, fiducia e buona tavola. Controlla sempre disponibilità e modalità d’accesso.
Consigli pratici
Il Pratello cambia volto con la luce: a pranzo è lento e conviviale (pasta fresca, piatti del giorno, caffè lunghi ai tavolini), all’aperitivo esplode tra calici e taglieri (la “zona tagliere” della Prosciutteria è un magnete), la sera diventa un piccolo festival permanente con pub, bar e cocktail lounge anche nelle vie limitrofe (Macondo e altre insegne nella costellazione di bar di via del Pratello).
La via è citata nelle guide internazionali come l’epicentro della nightlife cittadina—ma ricorda: qui l’uscita serale è ancora un rito di quartiere, non solo un’attrazione per turisti.
Quando andare
- Pranzo: 12:30–14:30 per menù del giorno e tavolini più liberi.
- Aperitivo: 18:30–20:00 per evitare l’ora di punta.
- Cena: 20:00–22:30—prenota per trattorie e ristorantini (Fantoni, Quanto Basta, Piazzetta, Montesino).
Come arrivare
- A piedi: 10–12 minuti da Piazza Maggiore.
- Bus: linee per Via San Felice / Porta San Felice (poi 5–7 minuti a piedi).
- In bici o monopattino: comodi, ma procedi piano tra i pedoni.
- Parcheggio sconsigliato! In strada ZTL e pochi posti, valuta i parcheggi in struttura al margine del centro e prosegui a piedi.
Stagionalità
In agosto alcuni locali fanno pausa estiva: verifica sempre orari aggiornati sui siti/social (es.: comunicazioni di chiusura stagionale della Prosciutteria; pausa estiva di Fantoni comunicata sui profili social).
Stile
Dress code rilassato. Anche nei ristorantini “intimi” l’atmosfera è informale.
Conclusione: il gusto autentico di Bologna
Se vuoi capire davvero Bologna, vieni al Pratello. Qui impari che la cucina è prima di tutto socialità: tagliatelle e ragù parlano di nonne, crescentine e salumi raccontano di colline e cortili, un calice in strada dice che ogni incontro può diventare festa. Il bello del Pratello è che non devi scegliere tra “classico” e “nuovo”: li assaggi entrambi, porta dopo porta. Prenditi tempo, passa da un tagliere a una trattoria, chiudi con un gelato o una birra artigianale. E quando tornerai a casa, saprai di aver messo in valigia un pezzo dell’anima bolognese—quella che vive tra un portico e un piatto fumante.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.