Condividi sui social!

DEGUSTAZIONI, MASTERCLASS E NOVITA’ SUL VINO ARTIGIANALE

Bologna 15-17 novembre 2025: Mercato dei Vini indipendenti, guida pratica

Ogni autunno Bologna diventa la capitale italiana del vino artigianale grazie al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, l’evento più atteso da produttori, appassionati ed esperti del settore.

Dal 15 al 17 novembre 2025, i padiglioni di BolognaFiere accoglieranno centinaia di cantine provenienti da tutta Italia, pronte a raccontare il loro lavoro, la loro storia e la filosofia che anima la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).

Introduzione: il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Bologna

Giunto alla sua 14ª edizione, il Mercato dei Vini è una vera e propria festa dedicata al vino fatto “come una volta”, con passione e rispetto per la terra. Ogni produttore porta in valigia bottiglie che raccontano un territorio, un vitigno e un modo personale di intendere la viticoltura: sostenibile, familiare, autentica.

L’atmosfera che si respira tra gli stand è quella di un mercato vero: niente etichette industriali o stand impersonali, ma produttori che versano il vino con le proprie mani, pronti a condividere aneddoti, annate difficili e piccoli successi. È un incontro diretto tra chi il vino lo fa e chi lo ama, dove ogni assaggio diventa un racconto.

La scelta di BolognaFiere come sede ha dato nuovo slancio alla manifestazione. Dopo anni di crescita, il trasferimento nel quartiere fieristico ha permesso di accogliere un numero record di espositori — oltre 1.000 vignaioli indipendenti — e decine di migliaia di visitatori. Le grandi sale, i servizi moderni e la posizione strategica nel cuore dell’Emilia-Romagna rendono Bologna il luogo perfetto per celebrare il vino in tutte le sue forme.

Il Mercato dei Vini FIVI è anche un’occasione per scoprire l’Italia in un bicchiere: si passa dal Nebbiolo piemontese all’Aglianico del Sud, dai bianchi friulani ai rosati del Salento, senza dimenticare le produzioni biologiche, biodinamiche e le piccole realtà emergenti.

Date, sede e biglietti: tutte le informazioni pratiche

L’edizione 2025 si terrà come sempre in autunno, nel cuore della stagione ideale per degustare vini corposi e scoprire nuove etichette. L’appuntamento è fissato dal sabato 15 a lunedì 17 novembre 2025, nei padiglioni di BolognaFiere.

Tre giorni dedicati al mondo del vino artigianale, dove oltre 1.000 vignaioli provenienti da tutta Italia presenteranno le loro migliori produzioni, affiancati da degustazioni guidate, incontri e masterclass.

📍 Sede dell’evento

  • Luogo: BolognaFiere
  • Indirizzo: Piazza della Costituzione, 6 – Bologna
  • Padiglioni: 29 e 30 (aree completamente dedicate all’evento FIVI)
  • Ingresso consigliato: Ingresso Nord o Piazza Costituzione
  • Accesso: per operatori del settore, appassionati, giornalisti e curiosi.

🗓️ Date e orari ufficiali 2025

  • Sabato 15 novembre: dalle 11:00 alle 19:00
  • Domenica 16 novembre: dalle 11:00 alle 19:00
  • Lunedì 17 novembre: dalle 11:00 alle 17:00 (giornata dedicata principalmente agli operatori del settore)

🎟️ Biglietti e modalità di acquisto

L’ingresso è aperto sia ai professionisti che al pubblico e i biglietti sono già disponibili online.

  • Biglietto giornaliero: € 25,00 in prevendita – € 30,00 in loco
  • Abbonamento 2 giorni: € 40,00
  • Abbonamento 3 giorni: € 50,00
  • Ingresso ridotto studenti e soci FIVI: € 20,00
  • Ingresso gratuito: minori di 18 anni (accompagnati) e persone con disabilità.

➡️ Dove acquistare i biglietti:

Ogni biglietto include il calice serigrafato FIVI e una tasca portabicchiere per degustazioni libere in tutti gli stand.

🍷 Cosa sapere prima di entrare

  • È vietato introdurre bottiglie o bevande dall’esterno.
  • I visitatori possono acquistare vino direttamente dai produttori, portando a casa bottiglie uniche.
  • È disponibile un servizio di spedizione per chi desidera farsi recapitare i propri acquisti a domicilio.

Cosa troverai nei padiglioni: espositori, masterclass e novità 2025

Entrare al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2025 è come attraversare una grande mappa del gusto italiano, dove ogni stand racconta una storia di famiglia, di territorio e di passione. I padiglioni 29 e 30 di BolognaFiere ospiteranno oltre 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni d’Italia — dal Trentino alla Sicilia — offrendo un panorama unico sul vino artigianale italiano.

🍇 Gli espositori: i protagonisti del vino indipendente

Ogni produttore che espone al Mercato FIVI è un vignaiolo indipendente, ovvero un agricoltore che coltiva le proprie vigne, vinifica le proprie uve e imbottiglia il proprio vino. Non un semplice intermediario, ma un custode della terra.

Tra gli espositori dell’edizione 2025 troverai nomi storici e nuove realtà emergenti:

  • Regione Emilia-Romagna: Tenuta Santa Lucia, Podere Pradarolo, Il Pratello, Palazzona di Maggio.
  • Piemonte: Cascina degli Ulivi, Roagna, Cavallotto, Tenuta Monolo.
  • Toscana: Fattoria San Lorenzo, Collecapretta, Le Ragnaie.
  • Veneto: Ca’ Lustra Zanovello, Monte Dall’Ora, Il Roccolo di Monticelli.
  • Sicilia: Barraco, Marco de Bartoli, Cantina Marilena Barbera.
  • Puglia: Cristiano Guttadauro, Polvanera, Fatalone.

Oltre ai vini, saranno presenti anche Olivicoltori Indipendenti, novità introdotta nelle ultime edizioni, che portano un racconto parallelo fatto di frantoi, cultivar autoctone e oli extravergine di altissima qualità.

🍷 Le masterclass: imparare a degustare (e capire) il vino

Il Mercato FIVI 2025 non è solo un luogo per assaggiare, ma anche per imparare. Ogni giornata proporrà masterclass e degustazioni guidate dedicate ai temi più attuali della viticoltura.

Tra le più attese:

  • “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia” – Un percorso narrativo tra le generazioni dei produttori indipendenti.
  • “Terroir e sostenibilità” – Come cambia il vino con il clima e le nuove tecniche biologiche.
  • “La voce delle donne del vino indipendente” – Un focus sulle produttrici italiane e le loro sfide nel mondo vitivinicolo.

Le degustazioni saranno curate da AIS (Associazione Italiana Sommelier) e da esperti FIVI, in collaborazione con giornalisti enogastronomici e università italiane.

🆕 Novità 2025: il vino che guarda al futuro

L’edizione 2025 porterà con sé diverse novità:

  • Il Manifesto del Vignaiolo Contemporaneo, un documento che racconta l’impegno della FIVI verso la sostenibilità, la biodiversità e la tutela dei piccoli produttori.
  • L’espansione dell’area “Olio e Artigianato del Gusto”, con produttori di miele, formaggi e salumi artigianali.
  • Nuove collaborazioni con associazioni europee di vignaioli indipendenti, per un dialogo internazionale sul vino naturale.
  • L’istituzione di un’area “Giovani Vignaioli”, pensata per produttori under 35 che raccontano una nuova idea di vino, più etica e legata al territorio.

I profumi delle botti e delle etichette nuove, le chiacchiere tra i banchi, il tintinnio dei calici e il brusio delle degustazioni creano un’atmosfera inconfondibile.
Ogni sorso racconta una storia diversa, ma tutte hanno in comune un filo conduttore: la passione per la qualità e la libertà di produrre senza compromessi.

Come orientarsi e godersi l’evento: consigli per visitatori

Visitare il Mercato dei Vini FIVI è un viaggio sensoriale, una maratona del gusto che richiede un po’ di strategia per essere vissuta al meglio. Con oltre 1.000 vignaioli distribuiti nei padiglioni 29 e 30 di BolognaFiere, orientarsi tra calici, etichette e profumi può diventare una vera e propria arte.

🗺️ 1. Pianifica il percorso

Prima di entrare, dedica qualche minuto alla mappa disponibile all’ingresso o sull’app FIVI. Gli stand sono organizzati per regione, e questo permette di costruire un percorso logico tra i diversi territori vitivinicoli italiani.

Un’idea utile:

  • Inizia da una regione che conosci, per scaldare il palato con sapori familiari.
  • Poi passa a una regione che non hai mai esplorato, come la Valle d’Aosta o la Sardegna.
  • Chiudi con una degustazione tematica, ad esempio “rossi strutturati” o “bianchi aromatici”.

🥂 2. Degusta con calma

Il Mercato non è una gara, ma un’esperienza da vivere lentamente. Porta con te il calice serigrafato fornito all’ingresso e ricordati di sciacquarlo tra una degustazione e l’altra.

Qualche regola d’oro:

  • Degusta in piccole quantità: meglio assaggiare 20 vini in modo consapevole che 5 distrattamente.
  • Non avere fretta: molti produttori amano raccontare la storia dietro ogni bottiglia.
  • Se ti piace un vino, annota il nome o fai una foto all’etichetta: con così tante etichette, è facile dimenticare i dettagli.

🧀 3. Pausa gourmet

Nel cuore del Mercato c’è un’area ristoro dove ricaricare le energie. Troverai piatti regionali, formaggi, salumi e street food artigianale, con abbinamenti pensati per valorizzare i vini in degustazione.

Consiglio da insider: prova un piatto tipico emiliano, come tigelle e mortadella IGP, accompagnate da un lambrusco o da un bianco frizzante locale.

🎁 4. Acquista e spedisci

Ogni visitatore può acquistare direttamente dalle cantine. È uno dei momenti più amati: scoprire un vino, innamorarsene e portarlo a casa.

  • Puoi comprare bottiglie singole o casse miste.È attivo un servizio di spedizione a domicilio con corrieri specializzati: comodo per chi arriva in treno o desidera acquistare grandi quantità.

🕐 5. Quando andare

Il Mercato apre ogni giorno alle 11:00, ma il momento ideale per visitarlo è la tarda mattinata o il primo pomeriggio, quando l’affluenza è più gestibile e gli stand hanno tempo per raccontarti il loro vino.

La giornata di lunedì 17 novembre è invece la più tranquilla, pensata per i professionisti, ma aperta anche al pubblico.

🚆 6. Come arrivare

BolognaFiere si trova a pochi minuti dal centro città e si raggiunge facilmente con ogni mezzo:

  • In treno: dalla Stazione Centrale in autobus (linee 28, 35 o 38, fermata “Viale Aldo Moro”).
  • In auto: uscita tangenziale 7 (Stalingrado) o 8 (Fiera). Ampi parcheggi a pagamento disponibili.
  • In bici o monopattino: piste ciclabili dedicate e stalli interni custoditi.

Conclusione: il valore del vino indipendente e del legame con la terra

Chi visita il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti non torna a casa solo con qualche bottiglia sotto braccio, ma con una consapevolezza più profonda: dietro ogni calice c’è una storia. Una storia fatta di mani che lavorano la terra, di famiglie che resistono al tempo, di colline che cambiano colore con le stagioni e di cantine che profumano di mosto e sogni.

Ogni stand diventa un piccolo viaggio tra le regioni d’Italia: tra i nebbioli piemontesi e i lambruschi emiliani, i vermentini toscani e i grillo siciliani, fino ai rossi vulcanici del Sud e ai bianchi d’altura delle Dolomiti.

In questa varietà si nasconde la bellezza del vino indipendente: nessun sorso è uguale all’altro, e ogni bottiglia è irripetibile, come un frammento di paesaggio racchiuso in vetro.

RESIDENCE GMA BOLOGNA

La tua vacanza a Bologna!

Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.

Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.