UN BREVE VIAGGIO TRA LE PERSONALITA’ BOLOGNESI
Bologna terra di poeti e inventori…
Bologna non è soltanto portici infiniti, torri medievali e piazze intrise di storia: è soprattutto una città che ha dato i natali, o ha accolto, figure straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nell’arte, nella scienza, nella letteratura e persino nello sport. Nei secoli, le sue strade e le sue università hanno fatto da scenario a poeti premi Nobel, pittori capaci di raccontare la quotidianità con pennellate intime, compositori che hanno reso immortale la musica, inventori che hanno cambiato il mondo delle comunicazioni e imprenditori che hanno trasformato la passione in eccellenza industriale.
Bologna è una città che unisce due anime: quella colta e universitaria, patria del sapere e delle grandi scoperte, e quella popolare e conviviale, fatta di musica nelle piazze, cori da stadio e tradizioni gastronomiche. Forse è proprio questa commistione di rigore e vitalità che ha favorito la nascita di tanti talenti diversi, accomunati però da un legame profondo con il capoluogo emiliano.
Da Carducci a Lucio Dalla, da Marconi a Morandi, fino agli eroi sportivi del Bologna calcio, i nomi che hanno attraversato la città compongono un mosaico unico.
I personaggi: poeti, inventori e protagonisti bolognesi
Giorgio Morandi
Pittore bolognese (1890-1964), celebre per le sue nature morte essenziali e poetiche, dove bottiglie e oggetti quotidiani diventano protagonisti silenziosi. Morandi visse gran parte della sua vita a Bologna, in via Fondazza, oggi trasformata in una casa-museo.
Giosuè Carducci
Poeta, insegnante e Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, Carducci (1835-1907) è uno dei nomi più illustri della Bologna ottocentesca. Qui insegnò all’Università e visse, lasciando un’eredità culturale che ancora oggi risuona nei corridoi accademici e nelle piazze a lui dedicate.
Riccardo Bacchelli
Scrittore (1891-1985) legato a Bologna per la sua attività letteraria e giornalistica. Tra le sue opere più celebri si ricorda Il mulino del Po, un grande affresco narrativo della civiltà padana.
Ottorino Respighi
Compositore (1879-1936), conosciuto in tutto il mondo per i suoi poemi sinfonici come I pini di Roma. A Bologna studiò e iniziò a comporre, portando la sua musica a un respiro internazionale.
Carlo Broschi, detto Farinelli
Uno dei più grandi cantanti d’opera del Settecento, fu ammirato in tutta Europa per la sua voce straordinaria. Bologna fu una delle città che accolsero il suo talento e che ricordano ancora oggi la sua arte.
Alfieri Maserati
Imprenditore e appassionato di motori, è tra i fondatori della casa automobilistica Maserati. Bologna è il luogo dove prese forma il mito delle auto dal tridente, destinate a fare la storia delle corse.
Marco Minghetti
Statista (1818-1886), protagonista del Risorgimento italiano. Nato a Bologna, fu più volte ministro e presidente del Consiglio, contribuendo a plasmare l’Italia unita.
Bruno Saetti
Pittore (1902-1984), legato alla pittura murale e a un linguaggio figurativo intimo e potente. Bologna conserva diverse tracce della sua attività artistica.
Lucio Dalla
Cantautore (1943-2012), amatissimo non solo a Bologna ma in tutta Italia. Con le sue canzoni, da Caruso a Attenti al lupo, ha raccontato emozioni universali. La sua tomba alla Certosa è riconoscibile grazie alla sagoma in bronzo con cappello e bastone.
Giacomo Bulgarelli, Renato Dall’Ara, Ezio Pascutti
Tre nomi leggendari per il calcio bolognese. Bulgarelli fu capitano del Bologna e della Nazionale, Pascutti uno dei bomber storici, mentre Dall’Ara rimane nella memoria come il presidente che guidò il club agli anni d’oro.
Ulisse Aldrovandi
Naturalista e scienziato (1522-1605), figura centrale del Rinascimento italiano. Fondò uno dei primi orti botanici universitari e lasciò opere monumentali sulla classificazione della natura.
Steno Agazzani
Medico e scienziato bolognese che si distinse per i suoi studi sul crollo di Casa Bonfiglioli nel 1926, un evento tragico che lo portò a indagare le cause strutturali e urbanistiche della città.
Giacomo Manzù
Scultore di fama internazionale (1908-1991), noto per le sue opere religiose e civili, tra cui i monumentali portali per San Pietro a Roma. Bologna conserva alcune tracce della sua attività e omaggi alla sua arte.
Guglielmo Marconi
Inventore e premio Nobel per la Fisica nel 1909, padre della radio e delle comunicazioni senza fili. Marconi fu legatissimo a Bologna, dove è nato e dove inizialmente riposò, prima che le sue spoglie fossero trasferite nella villa di Pontecchio Marconi.
Piero Vannucci e Alba Albertelli
Due personaggi meno famosi, hanno contribuito al benessere della città partecipando attivamente con le associazioni di volontariato donando il loro tempo fino alla scomparsa, pochi anni fa. A loro è dedicato l’orto didattico “Pieralba” del Parco San Donnino.
Un filo che unisce Bologna ai suoi protagonisti
Passeggiando per Bologna, tra portici, piazze e colli, si incontrano le tracce lasciate da donne e uomini che hanno fatto grande questa città. Pittori come Giorgio Morandi e Bruno Saetti hanno dato forma a un linguaggio visivo che ancora oggi emoziona; poeti e scrittori come Carducci e Bacchelli hanno trasformato le parole in strumenti di libertà e cultura; scienziati come Ulisse Aldrovandi e Guglielmo Marconi hanno allargato i confini della conoscenza. E poi ci sono le note di Lucio Dalla e le emozioni di Respighi, che continuano a risuonare sotto i portici e nelle sale da concerto, così come i trionfi calcistici che ricordano Bulgarelli, Pascutti e Dall’Ara, simboli di un amore sportivo senza tempo.
Ogni personaggio racconta un frammento dell’anima di Bologna: una città colta ma anche popolare, tradizionale e allo stesso tempo innovativa. Ciò che li lega è la capacità di aver dato al mondo qualcosa di unico, partendo proprio dalle strade e dalle istituzioni felsinee.
Bologna non è solo torri, chiese e portici: è un mosaico di vite straordinarie che hanno intrecciato arte, scienza, politica, musica e sport. Ed è proprio in questo intreccio che si nasconde il vero fascino di Bologna: una città che non smette mai di ispirare, che si lascia raccontare attraverso le opere e le storie di chi l’ha vissuta e amata profondamente.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.


























