Condividi sui social!

UN TESORO VERDE NEL CUORE DI BOLOGNA

Visita all’Orto Botanico di Bologna: piante rare, serre e percorsi naturali

situato in via Irnerio 42, a pochi passi dal centro storico, l’Orto Botanico di Bologna è un’oasi di tranquillità che offre ai visitatori un’esperienza unica tra natura e storia. Gestito dall’Università di Bologna, rappresenta uno dei più antichi orti botanici d’Italia, con una collezione di oltre 1.200 specie vegetali distribuite su circa 2 ettari di superficie. Questo luogo affascinante è ideale per chi desidera immergersi nella biodiversità e scoprire piante provenienti da tutto il mondo.​

Una storia che affonda le radici nel XVI secolo

L’Orto Botanico di Bologna è uno dei più antichi d’Italia e del mondo. Le sue origini risalgono al 1568, quando fu fondato per volere del naturalista Ulisse Aldrovandi, una delle figure più importanti della scienza rinascimentale. In quell’epoca, gli orti botanici nascevano con una funzione principalmente didattica: servivano per la coltivazione delle semplici, ovvero le piante officinali, usate per la preparazione di medicinali. L’obiettivo era formare medici e speziali nella conoscenza diretta delle piante, in linea con l’approccio sperimentale che l’Università di Bologna – già all’epoca una delle più prestigiose d’Europa – promuoveva.

Il primo nucleo dell’Orto sorse nel cortile di Palazzo Pubblico, ma ben presto fu trasferito in un’area più adatta alla coltivazione e allo studio delle piante, tra le attuali vie San Giuliano e Irnerio. Durante i secoli successivi, l’orto ha subito diversi spostamenti e riorganizzazioni, anche in seguito agli eventi storici e urbanistici che hanno trasformato la città. L’assetto attuale risale al 1803, quando fu trasferito nella sede di via Irnerio 42, all’interno dell’antico giardino dell’ex convento di San Girolamo, dove si trova ancora oggi.

Nel corso del tempo, l’Orto Botanico ha continuato ad arricchirsi di nuove collezioni, serre e strutture, diventando un importante centro di ricerca, conservazione e divulgazione scientifica. Oggi ospita oltre 5.000 specie vegetali provenienti da tutto il mondo, organizzate in percorsi tematici che permettono di esplorare la biodiversità in tutte le sue forme. Tra le sue mura si respira ancora la passione dei primi studiosi e l’evoluzione di cinque secoli di storia scientifica, un patrimonio che rende l’Orto non solo un giardino da visitare, ma anche un luogo di memoria e cultura viva.

Cosa vedere: tra serre, giardini tematici e collezioni rare

L’Orto Botanico offre una vasta gamma di attrazioni per i visitatori:​

  • Giardino frontale: ospita alberi ornamentali come il Ginkgo biloba e il Liriodendron tulipifera, oltre a una fontana centrale.​
  • Giardino posteriore: presenta una ricostruzione di una foresta di latifoglie tipiche locali, con collezioni tematiche di piante alpine e carnivore.​
  • Laghetto e zone umide: offrono un habitat per piante acquatiche e anfibie.​
  • Orto dei Semplici: un giardino dedicato alle piante medicinali tradizionali, organizzato secondo gli usi terapeutici.​

Tra le piante più rare e preziose si possono ammirare la sequoia gigante, il cedro dell’Atlante e il ficus del Borneo. ​

Le serre

Le serre dell’Orto Botanico permettono di esplorare diverse zone climatiche:​

  • Serra tropicale: ospita piante come bromelie, orchidee, caffè, palme e spezie.​
  • Serra delle piante succulente “Giuseppe Lodi”: contiene circa 5.000 esemplari di piante grasse provenienti da America, Africa e Madagascar.​
  • Serra delle piante carnivore: dedicata a generi come Drosera, Pinguicola e Utricularia.​

Queste strutture offrono un’esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di conoscere piante esotiche e adattamenti unici. ​

L’erbario

L’Orto Botanico è affiancato dall’Erbario dell’Università di Bologna, una delle collezioni più importanti d’Italia, con oltre 100.000 esemplari di piante essiccate. Questa risorsa è fondamentale per la ricerca scientifica e la conservazione della biodiversità. L’Erbario è accessibile su appuntamento, offrendo agli studiosi l’opportunità di approfondire le loro conoscenze botaniche. ​

Percorsi consigliati: esplorare l’Orto tra relax e scoperta

Visitare l’Orto Botanico di Bologna non significa soltanto osservare piante e fiori, ma vivere un’esperienza immersiva, tra relax, cultura e contatto diretto con la natura. I percorsi consigliati all’interno dell’Orto sono pensati per guidare il visitatore alla scoperta delle collezioni botaniche, offrendo al tempo stesso momenti di contemplazione e apprendimento.

Un primo itinerario parte subito dall’ingresso principale di via Irnerio 42 e si snoda lungo il Giardino dei Semplici, dove si trovano le piante officinali che richiamano le origini storiche dell’Orto. Qui è possibile scoprire le proprietà terapeutiche di erbe e arbusti utilizzati fin dall’antichità per curare numerosi disturbi, grazie a cartelli esplicativi che ne illustrano le caratteristiche.

Proseguendo verso il cuore dell’Orto, si arriva al suggestivo arboreto, dove si trovano alberi monumentali come il maestoso Ginkgo biloba, la metasequoia e l’antichissimo tasso. In questa zona, le chiome degli alberi formano un’ombra naturale ideale per una pausa tranquilla, magari su una delle panchine in legno distribuite lungo i vialetti.

Un altro percorso consigliato è quello che attraversa le serre storiche e moderne, tra cui spicca la serra tropicale, che ospita piante esotiche, acquatiche e carnivore. Il caldo umido e il profumo intenso trasportano in ambienti lontani, offrendo uno spunto perfetto per fotografie suggestive e una parentesi sensoriale unica.

Infine, chi visita con bambini o famiglie può seguire il percorso della biodiversità, dove pannelli interattivi, casette per insetti e piccole aree didattiche spiegano l’importanza della varietà delle specie nel mantenimento dell’equilibrio ecologico.

L’Orto Botanico è un luogo che cambia volto in ogni stagione: fioriture primaverili, colori autunnali, foglie brillanti d’estate e silenzi ovattati d’inverno. Qualunque sia il periodo della visita, passeggiare tra le sue aiuole è un invito a rallentare, osservare e meravigliarsi.

Eventi, laboratori e visite guidate

L’Orto Botanico organizza regolarmente eventi, laboratori didattici e visite guidate per adulti e bambini. Queste attività offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza delle piante e dell’ecologia, promuovendo la sensibilizzazione ambientale. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione e permettono di esplorare l’orto con l’accompagnamento di esperti botanici. ​

Orari, biglietti e informazioni pratiche per la visita

Indirizzo: Via Irnerio 42, Bologna​

Orari:

  • Orario estivo (1 aprile – 30 settembre): da martedì a domenica e festivi, 10:00 – 18:00​
  • Orario invernale (1 ottobre – 31 marzo): da martedì a domenica e festivi, 10:00 – 15:00​
  • Chiusure: lunedì non festivi, 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 24 e 25 dicembre

Biglietti:

L’ingresso all’Orto Botanico è gratuito, rendendolo una meta accessibile a tutti. Alcuni eventi o visite guidate possono prevedere un piccolo contributo economico, ma è sempre consigliato consultare il sito ufficiale del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna (sma.unibo.it) per aggiornamenti, prenotazioni e disponibilità.

Come arrivare:

L’Orto Botanico si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico e dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale (circa 15 minuti a piedi).

  • In autobus: le linee TPER n. 36, 37, 20, 21 e 32 fermano nelle immediate vicinanze (fermate Irnerio o Porta San Donato).
  • In auto: si consiglia di parcheggiare nelle aree limitrofe a pagamento oppure nei parcheggi di struttura come Parcheggio Piazza VIII Agosto, da cui si può proseguire a piedi in meno di 10 minuti.

Accessibilità:

L’intero percorso dell’Orto è accessibile a persone con mobilità ridotta, anche se alcuni sentieri interni possono presentare fondo naturale o leggermente irregolare. Le serre principali sono visitabili con carrozzina.

Conclusione: un viaggio verde tra scienza, bellezza e consapevolezza

Visitare l’Orto Botanico di Bologna significa intraprendere un viaggio nel tempo e nello spazio, dove la scienza incontra la poesia del mondo vegetale. È un luogo perfetto per riscoprire il legame profondo tra uomo e natura, perdersi tra profumi e colori insoliti, e imparare a riconoscere le meraviglie del nostro pianeta. Che siate appassionati di botanica, fotografi in cerca di ispirazione o semplici curiosi in cerca di pace, questo giardino saprà regalarvi momenti di pura meraviglia. Un invito a rallentare, ad osservare e ad ascoltare: l’Orto Botanico è un piccolo universo verde che parla a tutti, in tutte le stagioni.

RESIDENCE GMA BOLOGNA

La tua vacanza a Bologna!

Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.

Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.