Condividi sui social!

IL PIACERE DI STARE INSIEME SOTTO IL CIELO STELLATO

Estate 2025 a Bologna: i migliori chioschi dove mangiare e bere all’aperto

A Bologna l’estate non si vive chiusi tra quattro mura. Appena le giornate si allungano e le temperature diventano più miti, la città cambia ritmo: si anima, si apre, si riversa nei parchi, nelle piazze e soprattutto nei chioschi all’aperto, che diventano veri e propri luoghi di ritrovo.

Seduti a un tavolino di legno, con un calice fresco in mano e le luci soffuse tra gli alberi, si può assaporare quella piacevole sensazione di pausa, di convivialità lenta e sincera. I chioschi bolognesi sono spazi ibridi: a metà tra bar e ristorante, tra street food e cucina tradizionale, tra festa popolare e oasi urbana. Ognuno ha la sua identità, il suo pubblico, la sua proposta gastronomica, ma tutti condividono una cosa: il piacere di stare insieme all’aperto, senza fretta, sotto il cielo stellato dell’estate.

Questo articolo è una guida per chi vuole scoprire i migliori chioschi di Bologna per l’estate 2025: luoghi dove rilassarsi, gustare, ascoltare e magari innamorarsi un po’ della città. Pronti a scoprirli con noi?

Cibo e drink all’aria aperta: una tradizione sempre più amata

Quando le temperature iniziano a salire e le giornate si allungano, Bologna si trasforma in un grande salotto a cielo aperto. Tra le opzioni più amate per vivere la città nei mesi estivi ci sono senza dubbio i chioschi, veri e propri punti di riferimento per bolognesi e turisti che cercano un’alternativa informale, autentica e piacevole ai ristoranti.

Cosa rende i chioschi così speciali? Prima di tutto l’atmosfera. Sedersi sotto un albero in un parco, in una piazza o lungo un viale ombreggiato, con il sottofondo delle risate e della musica, ha un fascino unico. Lontani dalla frenesia del centro ma comunque immersi nel cuore della città, i chioschi offrono un’esperienza conviviale e rilassata, perfetta per ogni momento della giornata: dalla colazione lenta ai pranzi all’insegna della semplicità, dagli aperitivi con gli amici fino alle cene sotto le stelle.

La proposta gastronomica è un altro punto di forza. I chioschi bolognesi sanno mescolare sapori tradizionali e spirito contemporaneo: piatti freddi e caldi, taglieri con salumi e formaggi locali, tigelle, piadine, fritti, insalate creative, gelati artigianali. Il tutto accompagnato da birre artigianali, vini del territorio e cocktail estivi, spesso preparati con ingredienti freschi e stagionali. Per i turisti, è l’occasione per conoscere una Bologna più autentica; per i residenti, un’abitudine ormai imprescindibile nei mesi estivi.

I 10 migliori chioschi di Bologna per l’estate 2025

  • GardenBO
    Giardini Margherita (ingresso da Viale Gozzadini)
    Perché è speciale: Situato tra gli alberi del parco cittadino più amato, GardenBO offre gelati artigianali, caffè, birre e cocktail. È famoso per gli eventi swing serali, con musica dal vivo ogni giovedì sera in giugno e luglio
  • Chiosco bar dei Giardini Margherita
    Viale Meliconi, 1
    Perché è speciale: Storico punto di riferimento nel polmone verde di Bologna, offre caffè, snack, piadine e una grande tensostruttura coperta per eventi fino alle 3:00 durante l’estate. Spazio ideale per famiglie e feste in giardino
  • Il Chioschetto
    Via Alessandro Codivilla 1, vicino ai Giardini Margherita
    Perché è speciale: Classico chiosco di frutta fresca, frullati e gelati, perfetto per rinfrescarsi durante le giornate di afa
  • Fermento in Villa
    Via dei Carracci 73/A (Villa Angeletti)
    Perché è speciale: Chiosco estivo gestito dal popolare locale Fermento in Bolognina. Offre birre artigianali, vini naturali, cocktail e taglieri. Durante l’estate aggiunge il gelato di Stefino ed eventi culturali e musicali sul prato
  • Ragù & Draft
    Piazza Aldrovandi 13
    Perché è speciale: Nuovo chiosco con design contemporaneo, propone pasta fresca monoporzione (tagliatelle, lasagne, balanzoni), cotolettine e cocktail alla spina. Cucina tradizionale reinventata in chiave street food
  • La Isla Bonita
    Via Tommaso Salvini 3a, Giardino Bentivogli
    Perché è speciale: Chiosco “alla vecchia maniera” dove gustare gelati, piadine e cocktail in un bel giardino urbano. Coperto e aperto fino a tarda notte, molto adatto a famiglie
  • Frida nel Parco
    Parco della Montagnola, Via Irnerio 2/4
    Perché è speciale: Mix tra chiosco, gelateria e bistrot con agenda ricca di eventi: jazz e dj-set. Ottimo per aperitivi al tramonto immersi nel verde
  • Belli Comodi
    Via Vasco de Gama 1, Navile
    Perché è speciale: Cocktail bar e gelateria con atmosfera vivace, musica e proposte creative, perfetto per l’aperitivo estivo
  • Gelateria Mauritius
    Parco Arcoveggio, vicino al Laghetto di Corticella
    Perché è speciale: Chiosco immerso nel verde con gelati artigianali circondati da rampicanti, ideale per una pausa fresca tra giochi e passeggiate
  • Agnese delle Cocomere
    Piazza Trento e Trieste, zona Santo Stefano
    Perché è speciale: Storico chiosco con frutta, gelati e tigelle, noto grazie alla canzone di Lucio Dalla. Atmosfera vintage, taglieri e pianobar nelle serate estive

Curiosità storiche: i bolognesi e i chioschi estivi nei secoli

L’amore dei bolognesi per la vita all’aria aperta non è certo una moda recente. Da secoli, la città ha un rapporto speciale con le stagioni calde e con gli spazi pubblici, spesso trasformati in veri e propri salotti urbani dove mangiare, bere e socializzare. Se oggi i chioschi estivi sono frequentatissimi da giovani, famiglie e turisti, un tempo erano le baracchine di ghiaccio e limonata a popolare le piazze e i viali alberati.

Già tra ‘800 e ‘900, i viali di circonvallazione (come Viale Gozzadini o Viale Silvani) diventavano luoghi privilegiati per le passeggiate serali estive. I chioschi – all’epoca poco più che baracchini in legno o in muratura – servivano granite fatte con ghiaccio tritato e sciroppi artigianali, o la famosa “spuma”, bevanda dolciastra e gassata. Altri ancora proponevano latte fresco, panini, caldarroste fuori stagione, e persino piccoli spettacoli di burattini o fisarmonicisti di strada.

Nel secondo dopoguerra, i chioschi sono diventati simbolo della ricostruzione urbana e del benessere popolare. I più noti erano quelli dei Giardini Margherita, già meta domenicale delle famiglie bolognesi. Da lì, la tradizione si è evoluta: negli anni ’60 e ’70 alcuni chioschi si specializzano nei primi panini con la mortadella calda o crescentine al lardo. Altri diventano veri luoghi di ritrovo per artisti e studenti, un po’ come accade oggi nei parchi e lungo le aree verdi del centro.

Una curiosità? Nei decenni scorsi, molti chioschi non avevano licenza fissa e si spostavano stagionalmente, dando vita a una “geografia mobile” dei punti ristoro cittadini. Alcuni storici chioschi oggi scomparsi sono rimasti impressi nella memoria popolare, come quello in zona Fiera, celebre per il suo vino bianco frizzante servito in bicchieri di vetro sotto il tiglio.

I chioschi come esperienza autentica dell’estate bolognese

I chioschi di Bologna sono luoghi d’incontro, di scambio, di vita quotidiana che raccontano lo spirito più sociale della città. In estate, quando le giornate si allungano e la voglia di stare all’aperto cresce, diventano veri e propri rituali urbani.

Queste piccole strutture, spesso immerse nel verde o affacciate su angoli pittoreschi della città, offrono un’esperienza lenta e genuina, fatta di sapori semplici e atmosfera rilassata. Sedersi a un tavolino di plastica sotto un pergolato, ascoltare la musica di sottofondo, osservare la città che scorre… è un modo per riconnettersi con il ritmo naturale delle cose. Per questo i chioschi rappresentano un patrimonio culturale urbano, fatto di tradizioni, abitudini e storie locali.

Chi visita Bologna in estate dovrebbe concedersi almeno una sosta in un chiosco, lasciandosi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire il lato più autentico della città. Perché è proprio in questi luoghi semplici che si cela l’anima conviviale e accogliente di Bologna.

RESIDENCE GMA BOLOGNA

La tua vacanza a Bologna!

Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.

Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.