Condividi sui social!

UN FRESCO VIAGGIO TRA ARTE, STORIA, SAPORI

Bologna d’estate: itinerario perfetto per visitare la città in agosto

Agosto a Bologna è un abbraccio caldo, leggermente afoso, ma ricco di fascino: la città rallenta, le strade si illuminano di sere profumate e le luci dei bar sotto i portici invitano a restare un po’ di più. Tra un gelato artigianale e un brindisi in una piazzetta storica, agosto è il mese ideale per lasciarsi affascinare dalla bellezza sospesa della città, senza troppa fretta.

Piazza Maggiore e il cuore storico della città

Se Bologna avesse un salotto a cielo aperto, sarebbe senza dubbio Piazza Maggiore. Cuore della città da oltre sette secoli, questa piazza è il luogo in cui storia, arte e vita quotidiana si fondono in un abbraccio unico. Qui si affacciano edifici simbolo come il Palazzo d’Accursio, sede storica del Comune, la maestosa Basilica di San Petronio, con la sua facciata incompiuta che racconta di progetti ambiziosi e interrotti, e il Palazzo del Podestà, con la curiosa “volta della voce”, dove due persone possono parlarsi sussurrando da angoli opposti.

A pochi passi da Piazza Maggiore si entra nel Quadrilatero, il quartiere storico del commercio alimentare. Un labirinto di vicoli medioevali che profumano di mortadella, formaggi stagionati, tortellini e vini locali. Qui, botteghe e osterie storiche convivono con gastronomie e pastifici artigianali, offrendo ai visitatori un’autentica immersione nei sapori bolognesi.

Proseguendo verso est si incontrano le Due Torri, Garisenda e Asinelli, veri e propri simboli di Bologna. La Torre degli Asinelli, alta quasi 98 metri, è visitabile: 498 gradini portano in cima, regalando una vista mozzafiato sulla città e sui colli circostanti. La Garisenda, più bassa ma più inclinata, incanta per la sua pendenza e le leggende che l’accompagnano.

Da lì, una breve passeggiata conduce a Piazza Santo Stefano, conosciuta come “piazza delle sette chiese” per il complesso monastico che custodisce. L’atmosfera qui cambia: si fa più silenziosa e raccolta, ideale per una pausa contemplativa o per godersi un caffè all’aperto.

Non lontano, il Mercato di Mezzo è un’altra tappa imperdibile. Coperto e vivace, unisce tradizione e modernità: banchi storici di frutta e verdura convivono con street food gourmet, perfetto per un pranzo veloce o uno spuntino pomeridiano. Questo mercato, attivo fin dal Medioevo, è oggi un punto di ritrovo sia per i bolognesi che per i turisti, soprattutto nelle serate estive.

Visitare Bologna in agosto significa scoprire una città che, pur rallentando il ritmo per il caldo, mantiene intatto il suo fascino. Le piazze si riempiono di tavolini, le strade risuonano di voci e musica, e dietro ogni angolo si nasconde un dettaglio che racconta una storia. Dalla grandiosità di Piazza Maggiore all’intimità di Santo Stefano, passando per le torri e i mercati, questo è il punto di partenza perfetto per qualsiasi itinerario estivo bolognese.

I portici UNESCO e le passeggiate all’ombra

Bologna è famosa nel mondo per i suoi portici, dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2021. Con oltre 62 chilometri solo nel centro storico e circa 38 chilometri percorribili all’aperto, i portici non sono solo un’icona architettonica, ma anche una preziosa risorsa per chi visita la città in agosto. Offrono ombra nelle ore più calde, riparo in caso di pioggia estiva e una prospettiva unica per ammirare palazzi, chiese e botteghe.

Camminare sotto i portici significa tuffarsi nella storia: alcuni sono bassi e medievali, costruiti in legno e pietra, altri ampi e decorati, risalenti al Rinascimento o al periodo barocco. Il più lungo di tutti è il celebre portico di San Luca, che con i suoi 3.796 metri e 666 arcate collega Porta Saragozza al Santuario della Madonna di San Luca, offrendo una passeggiata panoramica unica al mondo.

Ma non c’è solo San Luca: il portico di via Zamboni, nel cuore della zona universitaria, racconta la vivacità culturale della città, mentre quello di via Saragozza regala un’atmosfera popolare e autentica. In centro, i portici di Piazza Cavour e Piazza Santo Stefano invitano a fermarsi per un gelato o un caffè, sempre all’ombra.

In estate, passeggiare sotto i portici è un modo per esplorare Bologna senza rinunciare al comfort. Si possono organizzare itinerari tematici: ad esempio, partire da Piazza Maggiore, attraversare via dell’Indipendenza fino alla Montagnola, oppure percorrere via Farini fino a Piazza Minghetti, godendosi scorci eleganti e architetture ricercate.

Arte e cultura: musei e mostre aperti ad agosto

Anche ad agosto molti musei restano aperti, offrendo una pausa culturale nelle ore più calde. Ecco una selezione dei luoghi da includere nell’itinerario:

  • Museo Civico Archeologico
    Via dell’Archiginnasio 2, aperto anche a Ferragosto dalle 10:00 alle 19:00
  • Museo Civico Medievale
    Via Manzoni 4, aperto a Ferragosto dalle 10:00 alle 19:00
  • Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio)
    Piazza Maggiore 6, aperte Ferragosto 10:00–18:30
  • MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
    Via Don Giovanni Minzoni 14, orario estivo fino alle 19:00, anche Ferragosto
  • Museo Morandi
    Via Don Minzoni 14, aperto fino al tardo pomeriggio, anche il 15 agosto

Sapori bolognesi: dove mangiare e bere all’aperto

Bologna è una città che vive di sapori e in agosto, nonostante alcune chiusure per ferie, offre ancora moltissime opportunità per gustare la sua tradizione culinaria all’aperto. Sedersi a un tavolo sotto i portici, in una piazza o in un giardino urbano significa unire il piacere del cibo alla bellezza del paesaggio cittadino.

Per un’esperienza autentica, vale la pena esplorare le osterie storiche che dispongono di tavoli all’aperto, come quelle nei dintorni del Quadrilatero, il cuore gastronomico del centro. Qui, tra salumerie, enoteche e piccole trattorie, si possono assaggiare taglieri di mortadella, prosciutto e formaggi locali, accompagnati da un calice di Pignoletto o Lambrusco frizzante.

Se si preferisce una cena più raffinata, diverse trattorie moderne offrono rivisitazioni creative dei piatti bolognesi in cortili nascosti o terrazze panoramiche. Non mancano poi i chioschi estivi nei parchi cittadini, perfetti per un pranzo leggero o un aperitivo al tramonto, spesso con musica dal vivo e un’atmosfera rilassata.

Gli amanti dello street food troveranno pane per i loro denti al Mercato di Mezzo, dove i tavolini all’aperto permettono di scegliere tra tigelle, crescentine, piadine gourmet e specialità internazionali. Anche il Mercato delle Erbe e i locali in via del Pratello restano vivaci ad agosto, con dehors pieni di studenti, residenti e turisti.

Per un tocco romantico, alcuni ristoranti propongono cene nei cortili interni dei palazzi storici, dove l’atmosfera è intima e silenziosa. Un’idea speciale è anche quella di salire in collina, verso San Michele in Bosco o i colli bolognesi, dove agriturismi e wine bar offrono cibo tipico con vista mozzafiato sulla città illuminata.

Vivere Bologna con calma e curiosità

Agosto è il mese perfetto per vivere Bologna con lentezza, curiosità e piacere. Tra musei aperti, portici freschi, sapori all’aperto, eventi all’imbrunire e fuggite in collina, la città offre un’estate ricca ma rilassata, speciale, come la Bologna che sorprende chi la sa ascoltare. Buona estate bolognese!

RESIDENCE GMA BOLOGNA

La tua vacanza a Bologna!

Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.

Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.