STORIA, CURIOSITA’ E LEGGENDE DELLA PIETRA DI PIAZZA MAGGIORE
Il Crescentone di Bologna
piazza Maggiore è un crocevia di storie, eventi e incontri quotidiani. In mezzo a questa scenografia urbana si trova il Crescentone, la grande piattaforma in granito rosa che occupa la parte centrale della piazza. Amato dai bolognesi e fotografato da turisti di tutto il mondo, il Crescentone è un simbolo di appartenenza, un punto di ritrovo e, per molti, il “palcoscenico” della città.
Il nome “Crescentone” rimanda anche alla tradizione gastronomica bolognese. È infatti lo stesso nome di una focaccia salata tipica, morbida all’interno e croccante all’esterno, che richiama la convivialità e il calore della cucina locale. Due anime, quella urbanistica e quella culinaria, che si intrecciano in un termine ormai familiare a tutti.
Origini e costruzione del Crescentone
Il Crescentone non è antico quanto la piazza che lo ospita: fu realizzato nel 1934 nell’ambito di un progetto di riqualificazione di Piazza Maggiore. L’idea era quella di creare una superficie rialzata rispetto al resto della piazza, in modo da proteggere la zona centrale dal traffico veicolare e renderla uno spazio dedicato prevalentemente ai pedoni.
L’opera venne costruita in granito rosa di Baveno, scelto per la sua resistenza e il suo colore caldo, in armonia con le sfumature degli edifici circostanti. La superficie è leggermente inclinata e circondata da un bordo che la separa visivamente e fisicamente dal resto della pavimentazione.
Dal punto di vista urbanistico, il Crescentone rappresentava un’innovazione: segnava la centralità di uno spazio pensato per i cittadini, non solo come luogo di transito, ma come vero e proprio punto di aggregazione.
Il significato del nome: tra urbanistica e cucina
Il termine “Crescentone” nacque subito dopo la sua realizzazione ed è chiaramente legato alla cucina bolognese. Il crescentone gastronomico è una focaccia salata, detta anche “gnocco bolognese”, realizzata con farina, strutto o olio, lievito e poco altro. Morbida all’interno e dorata all’esterno, è una preparazione semplice ma ricca di sapore.
I bolognesi notarono subito la somiglianza tra la nuova piattaforma e la loro focaccia: ampia, piatta e con bordi rialzati. L’associazione fu immediata e il soprannome prese piede fino a diventare il nome ufficiale con cui ancora oggi viene chiamata la parte centrale della piazza.
Il Crescentone come luogo di incontro
Da quasi un secolo, il Crescentone è il punto di incontro per eccellenza a Bologna. Che si tratti di un appuntamento tra amici, di una dichiarazione d’amore o di una pausa solitaria per ammirare la piazza, chiunque a Bologna sa cosa significa “vediamoci sul Crescentone”.
Molti eventi importanti hanno avuto come palcoscenico questo spazio: comizi politici, concerti, celebrazioni, manifestazioni pubbliche e persino proiezioni cinematografiche durante il celebre “Sotto le Stelle del Cinema”. Nei momenti storici cruciali, il Crescentone è stato un punto di ritrovo per la comunità, dalla liberazione della città nel 1945 fino ai raduni contemporanei.
Curiosità e aneddoti
- Acustica perfetta: il Crescentone è famoso per un particolare effetto acustico. Parlando a bassa voce da un lato della piazza, vicino al Palazzo del Podestà, si può essere uditi chiaramente all’altro lato, grazie a un fenomeno di riflessione sonora.
- Il punto delle foto: molti turisti scelgono il Crescentone per scattare fotografie panoramiche della piazza, con la Basilica di San Petronio come sfondo.
- Eventi imprevisti: nei decenni, il Crescentone è stato anche il palco di performance improvvisate, dalle esibizioni di musicisti di strada a flash mob inaspettati.
Piazza Maggiore e il contesto storico-artistico
Il Crescentone non può essere raccontato senza descrivere ciò che lo circonda. Piazza Maggiore è il cuore monumentale di Bologna, dominata dalla Basilica di San Petronio, imponente e incompiuta, simbolo della città. Sul lato opposto sorge Palazzo d’Accursio, sede storica del Comune, mentre il Palazzo dei Notai e il Palazzo del Podestà completano il perimetro con la loro architettura medievale.
Questo contesto architettonico rende il Crescentone una vera e propria “quinta teatrale” urbana: ogni evento che vi si svolge è incorniciato da secoli di storia.
un simbolo vivo della città
Il Crescentone di Bologna è un simbolo identitario che vive nella memoria e nel quotidiano dei bolognesi, è un luogo che unisce passato e presente, sacro e profano, arte e vita quotidiana. Chiunque salga su questa piattaforma, anche solo per attraversarla, diventa parte di una lunga storia fatta di incontri, emozioni e momenti condivisi.
La prossima volta che passerai per Piazza Maggiore, fermati un momento sul Crescentone. Osserva la piazza, ascolta il brusio delle voci, respira la storia che ti circonda: capirai perché, per i bolognesi, questo è molto più di un blocco di granito.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.