Condividi sui social!

IL SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA E DELL'ARREDOBAGNO

Guida a CERSAIE 2025: date, espositori e novità a BolognaFiere

Ogni anno Bologna diventa la capitale mondiale della ceramica e del design grazie a CERSAIE, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno. L'edizione 2025, ospitata come sempre nei padiglioni di BolognaFiere, si prepara ad accogliere migliaia di espositori, architetti, designer, rivenditori e appassionati provenienti da tutto il mondo.

CERSAIE è un vero e proprio osservatorio sulle tendenze globali, un palcoscenico dove le aziende presentano le ultime innovazioni in fatto di superfici, rivestimenti, arredobagno e soluzioni tecnologiche per l'abitare contemporaneo.

La fiera ha anche una forte valenza culturale ed economica: da un lato valorizza il Made in Italy, dall'altro accoglie le realtà internazionali più prestigiose, creando uno scambio proficuo di idee e opportunità di business. Bologna, con la sua tradizione di ospitalità e innovazione, diventa così per cinque giorni il punto di riferimento per chiunque voglia capire dove sta andando il mondo dell'interior design e della progettazione.

Gli espositori: i protagonisti del settore

Uno dei motivi che rende CERSAIE un evento così speciale è la presenza di un numero impressionante di espositori provenienti da ogni parte del mondo. Anche nel 2025 i padiglioni di BolognaFiere si trasformeranno in una vera e propria città del design, dove sarà possibile incontrare grandi marchi internazionali, piccole realtà artigianali e startup innovative pronte a stupire con proposte all'avanguardia.

Gli espositori italiani avranno come sempre un ruolo di primo piano, confermando la leadership del nostro Paese nella produzione di ceramiche e arredobagno di qualità. Aziende storiche del distretto di Sassuolo e di altri poli produttivi porteranno collezioni che uniscono tradizione e innovazione, dimostrando come il Made in Italy sia ancora un punto di riferimento per eleganza, creatività e tecnologia.

Accanto a loro, non mancheranno i brand internazionali più prestigiosi: marchi spagnoli, tedeschi e giapponesi, solo per citarne alcuni, pronti a presentare le ultime novità nei rivestimenti, nei sanitari, nei sistemi di arredo e nelle soluzioni eco-sostenibili. La fiera sarà quindi un grande crocevia dove stili e culture diverse dialogano, offrendo una panoramica davvero globale del settore.

Un altro elemento che caratterizza CERSAIE è l'attenzione verso le realtà emergenti. Piccole aziende e startup potranno presentare progetti innovativi legati alla sostenibilità, al design digitale e all'utilizzo di materiali alternativi, trovando qui una vetrina internazionale unica.

In totale si prevedono centinaia di stand distribuiti nei padiglioni 25, 29, 30, 31 e 33, con percorsi tematici che guideranno i visitatori alla scoperta delle diverse aree merceologiche. Un'occasione imperdibile per architetti, interior designer e professionisti del settore che vogliono aggiornarsi e stringere nuovi contatti.

Novità e tendenze a CERSAIE 2025

CERSAIE è da sempre il palcoscenico privilegiato per lanciare le novità più attese del settore ceramico e dell'arredobagno. L'edizione 2025 promette di sorprendere ancora di più, con un focus particolare su tre temi centrali: innovazione tecnologica, sostenibilità e design emozionale.

Tra le innovazioni attese ci sono superfici sempre più performanti: piastrelle ultrasottili, grandi lastre leggere ma resistenti, rivestimenti antibatterici e facili da pulire, ideali non solo per l'uso domestico ma anche per hotel, ospedali e spazi pubblici. Molte aziende presenteranno sistemi digitali integrati nell'arredobagno, con specchi intelligenti, docce a risparmio idrico e soluzioni domotiche per migliorare comfort e funzionalità.

La sostenibilità sarà il filo conduttore di moltissime proposte. Sempre più espositori stanno sperimentando materiali riciclati, processi produttivi a basso impatto ambientale e design pensati per il risparmio energetico. I visitatori potranno scoprire progetti innovativi che coniugano estetica e rispetto per l'ambiente, dimostrando come il settore si stia muovendo con decisione verso un futuro più verde.

Dal punto di vista del design, il 2025 porterà nuove tendenze cromatiche e stilistiche: palette ispirate alla natura, texture materiche che ricordano pietra e legno, ma anche effetti metallici e superfici tridimensionali capaci di trasformare ogni ambiente in un'esperienza sensoriale. Non mancheranno gli spazi dedicati al colore e alla personalizzazione, con aziende che offriranno soluzioni su misura per architetti e progettisti.

Un'attenzione speciale sarà rivolta anche agli spazi outdoor: pavimentazioni resistenti, arredi per esterni e rivestimenti che uniscono estetica e durabilità, pensati per terrazze, giardini e aree pubbliche.

Eventi collaterali e iniziative speciali

CERSAIE non è solo esposizione: è anche un ricchissimo calendario di eventi collaterali che trasformano BolognaFiere in un grande laboratorio di idee, incontri e formazione. L'edizione 2025 confermerà e arricchirà i format che negli anni hanno reso la fiera un punto di riferimento culturale oltre che commerciale.

Uno degli appuntamenti più attesi è "Cersaie Builds", il programma di conferenze che vede protagonisti architetti e designer di fama internazionale. Qui vengono presentati i progetti più innovativi nel campo dell'architettura e del design, offrendo spunti di riflessione e ispirazione ai professionisti presenti.

Accanto a questo, torna anche "Cersaie Open", con workshop e incontri pensati per studenti e giovani progettisti, che hanno così l'opportunità di entrare in contatto diretto con le aziende e imparare da chi lavora sul campo. Un vero trampolino di lancio per le nuove generazioni del settore.

Non mancheranno poi le dimostrazioni pratiche, soprattutto nell'ambito della posa delle piastrelle e delle superfici, con tecnici e artigiani che mostreranno le ultime tecniche installative. Questi momenti sono sempre molto frequentati perché uniscono teoria e pratica, dando valore concreto alle innovazioni tecnologiche presentate negli stand.

Tra le iniziative culturali spicca anche il progetto "Cersaie Design Your Home", un servizio di consulenza gratuita dove architetti ed esperti del settore offriranno consigli ai visitatori privati interessati a ristrutturare casa o a rinnovare gli spazi interni.

Infine, non va dimenticato il ruolo della città di Bologna, che durante la fiera si anima di eventi collaterali, mostre e installazioni diffuse nei principali spazi urbani. CERSAIE diventa così un'esperienza che esce dai padiglioni fieristici e abbraccia l'intera città, rendendola un vero e proprio palcoscenico del design internazionale.

Date, orari e come arrivare a CERSAIE 2025

La nuova edizione di CERSAIE 2025 si svolgerà come di consueto presso il quartiere fieristico di BolognaFiere, uno dei poli espositivi più importanti d'Europa, facilmente raggiungibile sia dal centro città che dalle principali infrastrutture di collegamento.

📅 Date e orari

  • Date: da lunedì 22 settembre a venerdì 26 settembre 2025
  • Orari di apertura: dalle 9:00 alle 19:00 (dal lunedì al giovedì), mentre il venerdì la chiusura è anticipata alle 18:00.
  • Luogo: BolognaFiere, Viale della Fiera 20, Bologna.

🚆 Come arrivare

  • In treno: dalla Stazione Centrale di Bologna, si può raggiungere BolognaFiere in pochi minuti con i bus urbani (linee 35 e 38) o in taxi. È attivo anche un servizio navetta nei giorni di fiera.
  • In auto: BolognaFiere è vicina all'uscita "Bologna Fiera" della tangenziale (uscite 7 e 8). Ampi parcheggi sono disponibili nei pressi dei padiglioni.
  • In aereo: dall'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è possibile arrivare in fiera in circa 15 minuti con taxi, auto a noleggio o la navetta Marconi Express che collega direttamente l'aeroporto alla stazione ferroviaria.
  • In autobus: le linee urbane 28, 35, 38 e 39 collegano rapidamente il centro città al quartiere fieristico.

Informazioni utili per la visita a CERSAIE 2025

🎟️ Biglietti e accesso

  • I biglietti sono disponibili esclusivamente online su Biglietteria ufficiale di CERSAIE
  • L'accesso è gratuito per architetti, designer, rivenditori, studenti di settore e operatori professionali previa registrazione.
  • Per i visitatori privati è previsto un ticket d'ingresso con tariffe agevolate in caso di acquisto anticipato.
  • Con un solo biglietto si può accedere a tutti i padiglioni e partecipare agli eventi collaterali.

🗺️ Servizi in fiera

  • Punti ristoro con ristoranti, bar e aree lounge distribuiti nei padiglioni.
  • Wi-Fi gratuito per i visitatori, utile per networking e aggiornamenti in tempo reale.
  • Servizi di traduzione e assistenza multilingue presso gli info point ufficiali.
  • Area business con spazi dedicati agli incontri tra aziende e clienti.
  • Guardaroba e deposito bagagli disponibili vicino agli ingressi principali.

💡 Consigli pratici

  • Indossare scarpe comode: i padiglioni coprono un'area enorme e si cammina molto.
  • Scaricare la mappa ufficiale della fiera per pianificare al meglio la visita.
  • Approfittare delle conferenze e degli eventi: sono momenti unici per aggiornarsi e creare contatti.

CERSAIE esperienza imperdibile

CERSAIE 2025 è un viaggio dentro il futuro dell'abitare, un punto di incontro dove si fondono innovazione, creatività e cultura internazionale. Ma è anche molto di più: è l'energia di Bologna che accoglie migliaia di visitatori da ogni angolo del pianeta, trasformando la città in un crocevia di lingue, idee e visioni. È il sorriso dei professionisti che condividono esperienze, è l'entusiasmo degli studenti che sognano di diventare i designer di domani, è la consapevolezza che la sostenibilità non è più un'opzione, ma la via maestra.

E allora non resta che segnare le date in agenda, preparare la tua visita e farti sorprendere da un evento che, anno dopo anno, conferma la sua unicità: CERSAIE è Bologna, ed è il futuro del design.

RESIDENCE GMA BOLOGNA

La tua vacanza a Bologna!

Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.

Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.