SPIRITUALITA’, CULTURA E DIALOGO NEL CUORE DI BOLOGNA
Festival Francescano 2025 a Bologna: programma, date e ospiti
Ogni anno Bologna si trasforma in luogo di incontro unico, capace di accogliere momenti di riflessione profonda e di spiritualità condivisa. Tra questi appuntamenti, il Festival Francescano occupa un posto speciale, perché porta nel cuore della città i valori senza tempo di San Francesco: semplicità, fraternità, dialogo e attenzione per il creato.
Il Festival Francescano 2025 segna un ritorno atteso e significativo: nelle piazze e nei chiostri del centro storico si alterneranno conferenze, spettacoli, momenti di preghiera e laboratori, con l’obiettivo di rendere il messaggio francescano vivo e attuale.
Mai come oggi il messaggio di Francesco d’Assisi appare necessario: in un mondo attraversato da crisi ambientali, conflitti e solitudini crescenti, il richiamo alla cura del creato, alla pace e alla solidarietà diventa un invito urgente. Il festival si pone come spazio di dialogo e di speranza, aperto a credenti e non credenti, accomunati dal desiderio di costruire comunità più giuste e accoglienti.
Bologna, con la sua storia di città universitaria e di crocevia culturale, è la cornice perfetta per questa manifestazione. Le sue piazze, come Piazza Maggiore o il sagrato di San Francesco, diventano scenari suggestivi dove parole, musica e testimonianze si intrecciano
Storia del Festival Francescano
Il Festival Francescano nasce con l’intento di portare lo spirito e l’attualità del messaggio di San Francesco nelle piazze, tra la gente comune, superando i confini delle chiese e dei conventi. La sua prima edizione si svolse oltre un decennio fa, come progetto promosso dalle famiglie francescane d’Italia, e nel tempo è diventato un appuntamento fisso, capace di crescere di anno in anno per partecipazione e rilevanza.
Dalle origini più semplici, caratterizzate da incontri spirituali e piccole attività culturali, il festival si è progressivamente strutturato, fino a trasformarsi in un evento nazionale che richiama non solo fedeli, ma anche studiosi, artisti, giornalisti, associazioni e cittadini curiosi di confrontarsi con i temi proposti. È questa apertura, in perfetto stile francescano, a rendere la manifestazione unica: un festival dove la spiritualità dialoga con l’arte, la musica, la filosofia e la scienza.
Negli anni passati, il festival ha ospitato personalità di rilievo del mondo religioso e civile, da frati e vescovi fino a filosofi, scrittori e cantautori. Le testimonianze, le conferenze e i laboratori hanno affrontato temi universali come la pace, la giustizia sociale, la tutela dell’ambiente e l’inclusione. Ogni edizione ha saputo rileggere i valori di Francesco d’Assisi in chiave contemporanea, mostrando come la sua eredità non sia un ricordo del passato, ma una bussola per orientarsi nel presente.
Anche la città di Bologna ha contribuito a consolidare il prestigio del festival. Il suo cuore medievale, con le piazze ampie e i portici UNESCO, è diventato lo scenario ideale per ospitare un evento che vuole essere accessibile e coinvolgente. In Piazza Maggiore e nelle strade circostanti si sono susseguiti concerti, rappresentazioni teatrali, spazi dedicati ai bambini e persino iniziative di solidarietà a sostegno delle comunità più fragili.
Il tema del 2025: riflessioni e significato
Ogni edizione del Festival Francescano è caratterizzata da un tema guida, scelto per offrire ai partecipanti uno spunto di riflessione condiviso e coerente con l’attualità. Anche nel 2025, il filo conduttore sarà al centro di incontri, conferenze, spettacoli e momenti di preghiera, diventando il cuore pulsante di tutta la manifestazione.
Il Festival Francescano 2025 si concentrerà in particolare su come i valori di Francesco d’Assisi possano rispondere alle sfide contemporanee: dal cambiamento climatico alla solitudine delle nuove generazioni, dalle guerre che ancora segnano il nostro tempo alle nuove forme di povertà che emergono nelle società moderne. La scelta di un tema così ampio e attuale non solo arricchisce il dibattito culturale, ma offre anche un terreno fertile per testimonianze dirette, esperienze di vita e buone pratiche.
Durante i giorni del festival, le piazze di Bologna diventeranno luoghi di dialogo aperto, dove ospiti di rilievo – filosofi, teologi, scienziati, artisti e rappresentanti di associazioni – si confronteranno su questi argomenti con un linguaggio accessibile a tutti. Non mancheranno laboratori per bambini e famiglie, perché il messaggio francescano, per sua natura, parla a ogni età.
Programma e attività principali
Il Festival Francescano 2025 animerà Bologna per tre giornate intense, trasformando piazze e portici in spazi di incontro, preghiera, cultura e festa. Il programma sarà come sempre ricco e diversificato, pensato per coinvolgere tutte le età e ogni sensibilità, dai bambini alle famiglie, dai giovani ai professionisti, fino agli anziani che amano ritrovare nella semplicità francescana un messaggio sempre attuale.
📚 Incontri e conferenze
- Tavole rotonde con teologi, filosofi e scienziati che dialogheranno su temi di attualità legati al messaggio francescano.
- Conferenze dedicate all’enciclica Laudato Si’ e alla sostenibilità ambientale.
- Testimonianze di missionari e operatori umanitari che porteranno storie di pace e solidarietà dai luoghi più fragili del mondo.
🎶 Spettacoli e musica
- Concerti di cori e gruppi musicali ispirati alla spiritualità francescana.
- Rappresentazioni teatrali e letture sceniche di testi legati alla vita di San Francesco.
- Performance artistiche all’aperto che trasformeranno le piazze in veri e propri palcoscenici.
✝️ Momenti di preghiera e celebrazioni liturgiche
- Celebrazioni eucaristiche in Piazza Maggiore e nella Basilica di San Francesco.
- Momenti di preghiera comunitaria al tramonto, con canti e meditazioni aperte a tutti.
- La tradizionale benedizione degli animali, un appuntamento molto amato da famiglie e bambini.
👦 Attività per bambini e famiglie
- Laboratori creativi: spazi dove i più piccoli potranno dipingere, costruire e sperimentare con materiali semplici, ispirandosi alla natura e ai valori di San Francesco.
- Racconti animati e letture: storie illustrate e fiabe francescane narrate da attori e volontari, per trasmettere ai bambini i valori di amicizia, pace e rispetto.
- Giochi educativi all’aperto: percorsi a tema e attività di gruppo che insegnano divertendo, con un occhio alla collaborazione e alla condivisione.
- Spettacoli di burattini e teatro di strada: performance pensate per incuriosire i più piccoli e intrattenere anche i genitori, con personaggi che raccontano il messaggio di Francesco in chiave semplice e allegra.
- Attività interattive per famiglie: momenti pensati per genitori e figli insieme, come la cura simbolica di piccole piante o la costruzione di oggetti da portare a casa come ricordo del festival.
Eventi e conferenze principali
Online
- Martedì 2 settembre, ore 20:30 – Conferenza “Francesco d’Assisi ecologista prima dell’ecologia” con Sylvain Piron
- Lunedì 22 settembre, ore 20:30 – Conferenza “Effetto farfalla” con Luca Mercalli
In presenza, Bologna
- Giovedì 25 settembre, ore 15:00 – Convegno “Per un Cantico delle creature oggi: tra letteratura, scienza, arte e teologia” (Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio)
- Giovedì 25 settembre, ore 18:30 – Spettacolo “Cinque cose” con Leo Gassmann e Francesco Locane (Piazza Maggiore)
- Giovedì 25 settembre, ore 19:00 – Conferenza “Ingegneria dell’anima” con Maria Chiara Carrozza (Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio)
- Giovedì 25 settembre, ore 20:15 – Incontro “Migranti, missionari di speranza” con Geppi Cucciari, Mattia Ferrari e il Card. Matteo Maria Zuppi (Piazza Maggiore)
- Giovedì 25 settembre, ore 22:00 – Spettacolo “Sei gradi” con Giobbe Covatta (Piazza Maggiore)
- Venerdì 26 settembre, ore 08:30 – Celebrazione eucaristica (Basilica Santo Stefano)
- Venerdì 26 settembre, ore 10:00 – Workshop “Gerarchia biologica e gerarchia organizzativa…” con Marina Capizzi (Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio)
- Venerdì 26 settembre, ore 10:15 – Conferenza “Intelligenze narrative” con Davide Morosinotto (Piazza Maggiore)
- Venerdì 26 settembre, ore 11:00 – Workshop “Francesco questo voglio, questo cerco” (Salone, Basilica Santo Stefano)
- Venerdì 26 settembre, ore 11:30 – Presentazione libro “Il Cantico delle creature al tempo del cambiamento climatico” con Elisa Palazzi e Federico Taddia (Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio)
- Venerdì 26 settembre, ore 15:15 – Passeggiata nella Bologna francescana (Piazza del Nettuno)
- Sabato 27 settembre, ore 21:30 – Silent Party (Piazza Maggiore)
- Sabato 27 settembre, ore 22:30 – Un incontro nella notte (Basilica San Francesco)
Gli ospiti e le testimonianze
Uno degli elementi che rendono unico il Festival Francescano 2025 è la ricchezza degli ospiti che prenderanno parte agli eventi. Da sempre la manifestazione unisce figure del mondo religioso, culturale, artistico e sociale, creando un dialogo vivo e appassionante.
Tra i protagonisti ci saranno naturalmente i frati e le famiglie francescane, custodi del messaggio di Francesco d’Assisi e promotori dell’iniziativa. Attraverso catechesi, riflessioni e celebrazioni, offriranno uno sguardo profondo e accessibile sul tema scelto per questa edizione.
Accanto a loro, non mancheranno personalità del mondo accademico e scientifico, chiamate a confrontarsi su questioni di grande attualità come l’ambiente, la pace e le nuove sfide sociali. Professoresse universitarie, filosofi e ricercatori porteranno un contributo prezioso, rendendo l’evento un vero laboratorio di pensiero aperto a tutti.
Il festival, però, non vive solo di conferenze: tra gli ospiti ci saranno anche artisti, musicisti e scrittori. I concerti corali, gli spettacoli teatrali e le letture sceniche offriranno momenti di emozione e bellezza, ricordando che l’arte è un linguaggio universale capace di avvicinare chiunque al messaggio francescano.
Un ruolo speciale lo avranno le testimonianze dirette di chi opera nel sociale: missionari, volontari e rappresentanti di associazioni racconteranno storie di impegno concreto, dall’accoglienza dei migranti alla lotta contro la povertà. Queste voci daranno al pubblico un’immagine autentica di come il messaggio francescano continui a vivere oggi nelle azioni quotidiane di tanti uomini e donne.
Ospiti principali del Festival Francescano 2025
- Cardinale Matteo Maria Zuppi – Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Interverrà in diversi appuntamenti chiave, incluse conferenze su temi attuali come i conflitti, i romanzi e le sfide della Chiesa
- Mons. Erio Castellucci – Arcivescovo di Modena–Nonantola e Vicepresidente della CEI, dialogherà con l’economista Stefano Zamagni sul rapporto tra scienza e fede
- Mons. Domenico Sorrentino – Vescovo di Assisi-Nocera Umbra, interverrà con il saggista Alessandro Zaccuri per trattare il tema “Originali, non fotocopie” ispirato a Carlo Acutis
- Mons. Francesco Savino – Vescovo di Cassano all’Jonio e Vicepresidente della CEI per l’area Sud. Partecipante dell’incontro “Connessioni prossime. Tra vicinanza umana e futuro condiviso”, con ospiti tra cui Paolo Gentiloni, Davide Tosi e Giovanni Caccamo
- Fra Massimo Fusarelli – Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori. Presenterà la conferenza “Francesco d’Assisi. Una vita inquieta” presso la Libreria Coop
- Geppi Cucciari, Mattia Ferrari, e Matteo Maria Zuppi insieme, in conferenza su “Migranti, missionari di speranza”
- Leo Gassmann – Cantautore e attore, protagonista del format “Cinque cose”, su Piazza Maggiore
- Giobbe Covatta – Comico, con lo spettacolo “Sei gradi” su Piazza Maggiore
- Francamente (cantautrice e partecipante di X Factor 2024) interpreterà un’omaggio al Cantico delle Creature, introdotta da Beatrice Zerbini
- Orchestra da Camera dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme – Ensemble interreligioso che eseguirà “Note di pace”
- Vittorino Andreoli – Neuropsichiatra, con la sua “Preghiera del non credente”
- Federico Faggin – Fisico e inventore del microchip, dialogherà con la giornalista Barbara Carfagna sul rapporto tra scienza e fede
- Nives Meroi e Romano Benet – Alpinisti, porteranno la loro testimonianza insieme al ricordo di don Arturo Bergamaschi
Come partecipare: date, luoghi e informazioni pratiche
Il Festival Francescano 2025 si svolgerà nel centro di Bologna, trasformando le piazze e le vie più suggestive della città in un grande spazio di incontro e condivisione. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, nel pieno spirito di semplicità e accoglienza che caratterizza l’iniziativa.
📅 Date ufficiali
Dal venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre 2025
Tre giornate di eventi, celebrazioni e spettacoli, dal mattino fino a tarda sera.
📍 Luoghi del festival
- Piazza Maggiore: cuore del festival, sede delle celebrazioni principali, degli spettacoli e delle grandi conferenze.
- Basilica di San Francesco: luogo delle celebrazioni liturgiche e degli incontri spirituali più intimi.
- Chiostri e spazi adiacenti: dedicati a laboratori per bambini, stand delle associazioni e attività interattive.
- Vie del centro storico: animate da musica, mercatini solidali e iniziative culturali diffuse.
🚆 Come arrivare a Bologna
- In treno: la Stazione Centrale di Bologna si trova a pochi minuti a piedi da Piazza Maggiore; comodi anche i collegamenti in autobus.
- In auto: è possibile parcheggiare nei parcheggi in periferia e raggiungere il centro con gli autobus o i taxi.
- In aereo: dall’Aeroporto Guglielmo Marconi si arriva in città in 15 minuti con il Marconi Express fino alla Stazione Centrale.
ℹ️ Consigli utili per i visitatori
- Arrivare in anticipo per assistere agli eventi principali: la piazza si riempie velocemente.
- Scaricare il programma ufficiale dal sito del Festival Francescano per non perdere appuntamenti di interesse.
- Portare con sé una borraccia e un cappello, specialmente se si partecipa alle attività diurne all’aperto.
- Approfittare dei tanti punti ristoro del centro per vivere anche l’esperienza gastronomica bolognese.
Conclusione: un evento di fede e comunità
Il Festival Francescano 2025 è un’esperienza che lascia il segno, un’occasione per rallentare, fermarsi e riscoprire il valore delle relazioni autentiche. Chi partecipa al festival torna a casa arricchito di idee e spunti culturali.
Il messaggio di Francesco d’Assisi – fatto di pace, fraternità e amore per il creato – trova nuova vita in questo evento, trasformandosi in una voce attuale che parla a tutti, credenti e non credenti. Per questo il festival è molto più di una manifestazione religiosa: è un luogo di dialogo che accoglie sensibilità diverse e che invita ciascuno a sentirsi parte di una comunità più grande.
Partecipare al Festival Francescano significa mettersi in ascolto, lasciarsi ispirare e, soprattutto, diventare protagonisti di un cammino comune. È un invito a guardare oltre sé stessi, a ritrovare nella semplicità e nella condivisione una strada di crescita personale e collettiva.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.